home

mondo acquatico

materiali,immagini e filmati

Lago di Ganna

Documenti

Ganna, acqua di lago terra di storia

Ganna, acqua di lago terra di storia - documenti di riferimento

Mappa IGM della zona di Ganna

Immagine ricavata dal GEOportale della Lombardia che offre la Cartografia Regionale Lombarda contenete informazioni capillari relative al territorio regionale, declinato nei suoi diversi aspetti e argomenti

Quello presentato è un particolare riguardante la zona del lago di Ganna e Pralugano. la scala originale è 1:25000

Il Piano di Gestione della Riserva Naturale Orientata del Lago di Ganna

è stato predisposto sulla base di una revisione ed aggiornamento del “Piano della Riserva Naturale Orientata Lago di Ganna” redatto a cura del Dott. Zilio A. nel 1991

 

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE, Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di
qualità delle acque superficiali ricadenti nel territorio di competenza del Dipartimento di Varese a conclusione del monitoraggio svolto nel 2012.

La vegetazione del Lago di Gannam, cin particolare riferimento ai rapporti spaziali tra cenosi dei Molinietalia e degli Scheuchzerietalia palustris

Carlo Andreis e Franco Zavagno

Il complesso della cenosi igrofile che occupano il fondovalle in prossimità del Lago di Ganna evidenzia, come oggetto di maggiore interesse, la cenosi s dominanza di Sphagnum spp. e Rhychospora alba, di Molinia coereulea e di Filipendula ulmaria.

Atlante dei SIC della Provincia di Varese

Franco Zavagno

 

Fondazione Lombardia per l’Ambiente

RegionenLombardia

Qualità dell'ambiente

 

La Regione Lombardia è ricca di aree protette e di biodiversità: oltre il 20% del suo territorio è tutelato sotto forma di parchi e aree protette. Tale ricchezza le è valso il riconoscimento, da parte dell’UE, di ben 175 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che, assieme alle Zone di Protezione Speciale (ZPS), costituiscono i Siti della Rete Natura 2000. Tale siti sono dei veri “scrigni” delle ricchezze naturalistiche e ambientali della nostra regione e, in quanto tali, vanno valorizzati e tutelati al massimo. Prima ancora però vanno conosciuti, non soltanto dagli addetti ai lavori, ma da tutti i cittadini e potenziali fruitori.

La connessione ecologica per la biodiversità

Corridoi ecologici tra Parco del Ticino e Parco del Campo dei Fiori

 

I l Parco del Ticino e il Parco del Campo dei Fiori, localizzati in Lombardia occidentale, sono aree protette di elevato valore naturalistico, tanto da essere state identificate quali siti Natura 2000 dalla Commissione Europea e Aree Prioritarie per la Biodiversità di primo livella della Rete Ecologica della Regione Lombardia

Scuola Media di Mendrisio – autunno 2005

Uscita di studio delle classi I C, I D e I E alla Riserva Naturale Orientata del Lago di Ganna

 
 

Life natura 2004 interventi di riqualificazione del SIC Lago di Ganna

LIFE04NAT/IT/000159

Layman’s report

 

Il programma Life è uno strumento finanziario messo a disposizione dall’Unione Europea allo scopo di contribuire allo sviluppo, all’attuazione e all’aggiornamento della politica e della legislazione comunitaria nel settore ambientale. Inoltre, da un punto di vista più generale, cerca di facilitare l’integrazione dell’ambiente nelle altre politiche comunitarie, contribuendo così allo sviluppo sostenibile nella Comunità.

 

Archivio storico Lombardo - Bolla Arcivescovile Milanese

a Moncalieri

Ed una leggenda inedita di S. Gemolo di Ganna

 

Stazione mesolitiche presso i laghi di Ganna e di Torba in Valganna

Paolo Biagi

Archivio storico della Badia di S. Gemolo in Valganna

1980 - 81

 

 

La sfinge della Valganna

Mario Frecchiami

una fortuita combinazione porta una luce improvvisa ed inaspettata che riesce a dissipare ogni dubbio o almeno a risolvere le difficoltà più serie del problema riguardante lo studio dell’Antro delle Gallerie in Valganna il cui mistero avrebbe resistito, forse per sempre, agli sforzi degli studiosi se una ricerca casuale, partita dalla Badìa di Ganna.

         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         

   
 

continua ...

   
 

Canale YouTube Exnovoambiente

 

Pino Farè fare.pino@exnovoambiente.it

 

A