home

mondo acquatico

materiali,immagini e filmati

Lago di Ganna

Progetto

Ganna, acqua di lago terra di storia

il progetto


Ganna, acqua di lago terra di storia

 

Lo scopo del progetto è quello di documentare la vita animale e vegetale presente nella zona del lago di Ganna, nelle sue acque, nelle zone umide, nella torbiera del Pralugano e nelle aree prospicienti, ma anche il contesto generale nel quale il bacino si colloca, con una particolare attenzione agli aspetti storici, archeologici e antropologici.

 

 

Le attività inizieranno nella seconda metà del 2014 e si protrarranno fino a dicembre 2016, ma anche oltre se ci stanno esigenze particolari.

Le attività comprese nel progetto riguardano la documentazione della vita sommersa, del suo evolversi nel periodo primaverile fino alla fase in cui i bacini entreranno nella fase di quiescenza invernale e la superficie sarà ricoperta di ghiaccio.

 

Le riprese avverranno sia durante le ore diurne che in notturna, avvalendosi di subacquei in immersione o di telecamere fisse posizionate nei punti di maggiore interesse in modo da creare il minimo impatto e disturbo rispetto alle forme di vita presenti.
 

 

Durante tutto il periodo di svolgimento del progetto si considereranno prioritarie rispetto a quelle di documentazione, le esigenze del parco Campo dei Fiori e del comune di Valganna, che gentilmente ci ospitano e ci concedono una preziosa opportunità.

 

Potranno anche essere trasmesse immagini in diretta attraverso la webtv di Exnovoambiente, sia di immagini sommerse che di quello che avviene prima durante e dopo le attività di documentazione o le immersioni "divulgative".

 

 

Le immersioni, ma anche tutta l'attività documentativa sarà corredata da una serie di relazioni scientifiche che toccheranno gli aspetti legati alla biologia dei luoghi, alla storia e all'antropologia, in modo da ottenerne un quadro il più esaustivo possibile e un valido compendio alle immagini.

 

Il progetto, il suo programma ed le attività, ma anche filmati e i documenti prodotti durante tutto il periodo di attività, le immagini in diretta ecc. saranno pubblicate nell'area riservata alla cronologia delle attività.

 

 

Nell'Area riservata ai documenti di contesto sono raccolti documenti e mappe che riguardano argomenti e aerea oggetto del progetto.

 

I partecipanti alle attività e i collaboratori al progetto sono presentati nella pagina riservata alle persone e agli enti che collaborano a diverso titolo al progetto

 


continua ...

Canale YouTube Exnovoambiente


Pino Farè fare.pino@exnovoambiente.it