home

mondo acquatico

materiali,immagini e filmati

Lago di Ganna

Crew

Ganna, acqua di lago terra di storia

   Ganna, acqua di lago terra di storia è realizzato da

       

Equipaggio

Patrocinio e collaborazioni

       

Sara Sinigaglia

subacquea, storica, laureata in lettere, professoressa, fotografa, assistente alle attività di documentazione subacquee e terrestri, curerà gli aspetti didattici e divulgativi del progetto.

 

Dr.Giancarlo Bernasconi, Dr.Giuseppe Barra

il primo dirige Il Parco Campo dei Fiori, il secondo lo presiede, ci permettono di entrare in “punta di piedi” nel loro mondo

Elena castelli

Biologa, esperta di sedimenti

 

Comune di Valganna

è il padrone di casa, le nostre attività saranno effettuate prevalentemente nel territorio di Valganna

Grazie al primo Cittadino e ai suoi abitanti per la cura che hanno avuto nella conservazione di questi luoghi

 

Barbara Baffari

appassionata di fotografia e viaggi, usa le immagini per fissare ricordi, esperienze e momenti

 

Francesca Martegani

da sempre vive  tra la Natura e gli animali, vuole tutelare le molte meraviglie che ci circondano,

G.E.V. da cinque anni

 

Francesco Catania

istruttore tecnico e guida subacquea, in qualità di assistente alle attività tecniche di ripresa e documentazione.

 

Volfrano Rossi

Gannese da generazioni, allevatore di cavalli, maestro di equitazione, studioso di storia, archeologia, fauna della sua terra. Saggio

 

Antonio Balzarini

biologo, esperto di acque dolci e assistente alle attività di documentazione. Si occuperà anche degli aspetti scientifici e didattici del progetto

 

Osteoarc

dal 2007 presieduta e diretta Alessandra Mazzucchi

Si occupa di ricerca e divulgazione osteologica.
lo staff è formato naturalisti, archeologi, biologici, medici con cui collaborano professionisti di varie discipline.

 

Carlo Concilio

subacqueo, brevettato Ecodiver, assistente alle attività di documentazione.

 

Massimo Crosta

si occupa di marketing, product design  e di comunicazione

Le sue grandi passioni sono la vela e il mare. 

Lillo Raviola

subacqueo, assistente alle attività di documentazione, curerà gli aspetti legati alla sicurezza in immersione, grazie alla sua pluriennale esperienza nel corpo dei Vigili del Fuoco in qualità di ex SAF.

 

   

Franco Bottini

medico, istruttore subacqueo, appassionato di fotografia naturalistica, esperto in materia di primo soccorso, sarà il nostro punto di riferimento per tutti gli aspetti medici e di soccorso, si occuperà della documentazione fotografica degli ambienti terrestri e lacustri.

 

   

Massimo Menghini

grande appassionato di acqua e montagna, sempre alla ricerca di cose particolari subacqueo tecnico, istruttore e guida subacquea con diverse immersioni in ogni ambiente, fotografo sub predilige incontri molto ravvicinati con specie anche rare

 

   

Paolo Ambrosetti

Guardia venatoria volontaria e GEV del Parco Campo dei Fiori. Per le guardie ecologiche è responsabile del gruppo fauna, che su occupa di fauna flora e SIC. Mette a disposizione la sua ahimè pluriennale esperienza in campo faunistico e si offre come interfaccia con l'ente parco per le problematiche relative al progetto

 

   

Gianluca Bertoni

Ingegnare ambientale, meteorologo www.meteovarese.net fotografo professionista, fotoreporter, realizza immagini naturalistiche. Si occupa di formazione in ambito multimediale.

 

   

Roberto Bertoni

Ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche

Dal 1997 è coordinatore della ricerca sull'evoluzione limnologico del Lago Maggiore,

è Associate Senior Scientist presso il CNR-ISE (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) Verbania Pallanza

è membro del Consiglio Consiglio della Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologia (AIOL).

   

Pino Farè

promotore e responsabile dell'organizzazione di tutte le attività connesse e di referente nei confronti di enti pubblici o privati interessati, ma anche di istruttore e guida subacquea. Si occuperà delle riprese subacquee e terrestri e della realizzazione dei filmati.

   
       

   
 

continua ...

   
 

Canale YouTube Exnovoambiente

 

Pino Farè fare.pino@exnovoambiente.it