Primavera 2015 |
Ganna, acqua di lago terra di storia primavera 2015 |
|
||
|
||||
![]()
|
||||
Primavera 2015
Abbiamo iniziato a raccogliere immagini appena le condizioni sono state favorevoli. La neve caduta abbondante a fine inverno ha lasciato il posto ad una precoce fioritura di primule, campanelle, bucaneve, anemoni e tanti altri fiori che hanno colorato il sottobosco.
Le pozze formatesi durante lo scioglimento del manto nevoso sono diventate la nursery per migliaia di uova deposte dalle rene temporarie e dalmatine.
Queste specie, assai numerose nell'area di Ganna, iniziano il proprio ciclo riproduttivo molto presto, addirittura prima della totale scomparsa della neve invernale.
Abbiamo identificato una zona dove questi anfibi hanno lasciato abbondanti ammassi di uova, si riconoscono dalla forma tondeggiante o in superficie, spesso ancorati a rami o arbusti, formati da migliaia di embrioni. |
||||
Questa č la cronaca dello sviluppo delle rane dalla deposizione fino alla comparsa della nuova generazione di anfibi
|
||||
Le uova raccolte per scopo documentativo sono state immediatamente ricollocate nelle aree di deposizione. le riprese sono state effettuate in loco. |
||||
Gli abitanti della zona circostante i bacini di Ganna si sono lasciati riprendere quasi ignorando la nostra presenza. Abbiamo colto alcuni istanti delle loro giornate, ve li proponiamo in queste immagini.
|
||||
Le tracce lasciate sugli arbusti e i rituali per definire territori e harem dai caprioli. Una coppia di volpi che si stava preparando per l'arrivo di una nuova generazione Una famiglia di cinghiali che ci ha accompagnato spesso durante le riprese.
|
||||
Le riprese sono state realizzate con postazioni camuffate recando il minor disturbo possibile agli animali. I protagonisti di queste immagini sono nel loro ambiente e non sono stati utilizzati artifici di alcun genere per avvicinali. |
||||
|
||||
continua ... |
||||
|
Pino Farč fare.pino@exnovoambiente.it |
|||
|