Paraggi |
|
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Il primo luglio 07 abbiamo effettuato le prime due immersioni di Ecodiver, nel Parco di Portofino, a Paraggi, questa volta non dalla conosciutissima e affollatissima spiaggietta di sassi ma dalla terrazza in cemento di fronte agli stabilimenti balneari sull’altro lato del Castello.
Una bellissimo esemplare di farimbella
Dopo un briefing, corto ma dettagliato, ci siamo dati al puro divertimento.
La caletta di Paraggi risulta molto adatta alle immersioni di Ecodiver, il fondale sotto i castello (rivolto a Portofino) è poco conosciuto e forse non apprezzato come dovrebbe.
Una macro di polpessa
Le profondità sono modeste, in pochi metri d’acqua si trovano molte forme di vita, insieme abbiamo imparato a cercare in tutti gli anfratti, senza fretta, e grazie anche ad un po’ di fortuna, e siamo stati ampliamente ripagati da quanto abbiamo scoperto essere proprio li a portata di mano.
La tumula medusa; cosi affascinante
L’invito che vi faccio è quello di esplorare la franata sotto il Castello e la prateria di posidonia che si trova proprio al centro della caletta, non mancheranno incontri inaspettati con piccole pinne che sbucano sotto le foglie, minuscoli pesci gialli che nuotano sopra le fronde e un sacco di altre forme di vita. Impariamo anche da chi, come Egidio Trainito, ha fatto della fotografia subaquea e della biologia marina una professione, nell’intervista che ci ha gentilmente concesso sottolinea il fatto che spesso a pochi metri di profondità si trova un universo.
Il mimetismo dello scorfano rosso
Queste immersioni si svolgono anche con bombole piccole, i consumi sono modesti, la temperatura è gradevolissima, la luce del sole sempre abbondante modella gli ambienti, il computer all’uscita segna sempre tempi otre i 60 minuti. A noi piace cosi.
Vi invitiamo a vivere, se volete anche insieme a noi, questa piacevole e singolare esperienza, ne rimarrete affascinati. Un caloroso ringraziamento va a tutti gli amici che hanno partecipato: Andrea, Alberto, Paola, Claudia, William, Pino e Hasar.
Hasar Mondin.
Dei vermi o meglio spirografi
Uno stupendo “fiore”: Ceriantus bruno
Madrepora
Stelle marine
Tutte le immagini sono dell'autore e sono state scattate durante l'immersione del 1 luglio 2007 a Paraggi (S.M. Ligure)
|
|
||||||||||||||||
Pino Farè fare.pino@alice.it |