home

multimedia

A scuola

A scuola

 

In questa pagina sono raccolti i lavori realizzati insieme gli studenti di diverse scuole.

 

Ragazze, ragazzi e insegnanti sono stati coinvolti nelle diverse fasi di lavorazione a partire dalla sceneggiatura per arrivare alle riprese e poi al montaggio.

 
 

Non c'è niente di più bello che prendersi cura del proprio territorio

 

Questo è il messaggio che la nostra Scuola Mazzini dell'istituto Adamoli, anno dopo anno, sta diffondendo

La scuola ha deciso di partecipare al bando “siti naturali UNESCO e ZEA per l'educazione ambientale" riservato alle Green School raccontando l'area denominata BOZZA di Besozzo che rientra tra le riserve della biosfera del programma Mab Unesco

 

 

 
 

Siamo una scuola Green e i nostri bambini da anni cercano di migliorare l’impatto sul territorio cercando di ridurre la nostra impronta carbonica, questo progetto rende ancora più protagonisti gli alunni nel prendersi cura attivamente di un’area, con la consapevolezza che tutelare l'ambiente è salvaguardare la vita di piante e animali.

Al termine di questa esperienza siamo sicuri che tutte le persone coinvolte, direttamente o indirettamente, abbiano imparato a conoscere e rispettare il territorio della Bozza, ma anche di tutto l’ambiente e le innumerevoli forme di vita che lo popolano, tra queste anche noi.

Ora possiamo completare l’affermazione che ha aperto questo lavoro e che guiderà i nostri passi futuri

“Non c'è niente di più bello che conoscere, apprezzare, valorizzare e prendersi cura del proprio territorio, ma anche dell’ambiente in generale”

 
 

"Non c'è niente di più bello che prendersi cura del proprio territorio"

è stato realizzato grazie all'entusiasmo e alla collaborazione

delle ragazze, dei ragazzi, dei docenti

della Scuola Mazzini dell'istituto Adamoli Besozzo

 

Un ringraziamento a

Genitori e Nonni delle ragazze, dei ragazzi

Amministrazione del Comune di Besozzo,

Associazione Amici della Bozza Bozzamis

Protezione Civile di Besozzo

Sommozzatori Protezione Civile Varese SUB

Tavolo per il clima di Besozzo

 

Un ringraziamento particolare a

Fausta Binda Rossetti

Stefania Bossi

Tiziano Pedroni

Gero Rinaldo

Gianangelo Gianella

Giordano Bardelli

Gianluca Coghetto

Cosetta Dabalà

Ivana Bonadini

Erika Chiesa

Andrea Zanardini

Jacopo Sacchet

Tsvetana Mincheva

 

Realizzazione di Pino Farè 2024

 

 

Che Storia

 

Questo lavoro è stato realizzato in collaborazione con la Scuola secondaria di primo grado dell' Istituto comprensivo statale Tina Rabbi Vaccarossi di Cunardo (VA)

Lo scopo delle attività, svolte nell'arco di due anni scolastici (2017 e 2018), è stato quello di realizzare, insieme a ragazze, ragazzi e docenti, delle classi 2° e 3° un documentario, della durata di circa 12 minuti

 
 

 
 

L'esperienza ha consentito di capire quale sia il processo che consente di arrivare alla realizzazione e pubblicazione di un filmato su una piattaforma social.

Sono state analizzate le attività "autorali" propedeutiche alla scrittura della sceneggiatura del documentario. Ne è scaturita una "storia", scritta dagli studenti coordinati dagli insegnati, che racconta degli animali selvatici presenti nelle aree prossime a Cunardo.

A raccontare la storia è il vento, le testimonianze sono raccontate in prima persona dagli animali protagonisti del racconto.

Le ragazze e i ragazzi coinvolti nel progetto hanno anche studiato le abitudini degli animali, grazie ai loro docenti è stato sperimentato un modo "inconsueto" per studiare materie diverse in relazione tra loro come ad esempio: scienze naturali, geografia, fisica, matematica, ma anche letteratura e storia.

Prima di passare alla realizzazione è stato realizzato un "piano delle riprese" minuzioso ed utile per gestire al meglio i set.

 

Per la realizzazione delle immagini sono state utilizzate apparecchiature professionali di diverso tipo: telecamere, crane, actioncamera, droni, illuminatori etc.

Le musiche sono state "suonate" dalle ragazze e dai ragazzi delle classi musicali dell'Istituto.

Le registrazioni sono state realizzate dal vivo.

Le ragazze e i ragazzi sono stati coinvolti in tutte le fasi della realizzazione, ognuno con un ruolo preciso: autori, sceneggiatori, attori, macchinisti, fonici, speaker, montatori etc. (per motivi di sicurezza solo le riprese con il drone sono state realizzate da un pilota autorizzato)

Sono le ragazze e i ragazzi a dare la voce ai protagonisti del racconto. Per realizzare il casting sono stati utilizzati messaggi vocali attraverso una famosa piattaforma di comunicazione. Per avere una omogeneità di valutazione è stato identificato un famoso brano di Alessandro Manzoni recitato da tutti i partecipanti "Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo ...."

Nel casting sono stati coinvolti anche i docenti, compresa la Dirigente scolastica, che ha recitato il brano a memoria.

 
 

"Che Storia" è stato realizzato grazie alla splendida collaborazione delle ragazze e dei ragazzi Scuola secondaria di primo grado dell' Istituto comprensivo statale Tina Rabbi Vaccarossi di Cunardo (VA) veri protagonisti del documentario classi 2° e 3° anni scolastico 2017 e 2018.

grazie anche a:

Luisa Oprandi Dirigente scolastico

Iolanda Brenga insegnante

Marzia Levi insegnante

Vanessa Cogliandro insegnante

 

Realizzazione Pino Farè

 
 
 

Pino Farè fare.pino@exnovoambiente.it