Monte Legnone |
Monte Legnone |
||
|
|
||
In questa pagina proponiamo un itinerario che porta sul Monte Legnone, uno sperone calcareo che, alla stessa altezza del Sacro Monte, divide la Rasa da Brinzio. |
|||
|
|||
Le foglie secche di faggio, molto tenaci e scivolose, in alcuni punti formano cumuli notevoli, vedendone la quantità non mi stupisco dell’accumulo che si forma nel laghetto di Brinzio in corrispondenza dell’entrata del torrente che ci ha fatto da traccia per tutta la salita, l’Intrino.
|
|||
|
|||
|
|
||
Da li parte una stradina che va verso la Rasa, un sentiero verso Campo dei Fiori e un sentierino poco segnalato verso il Legnone. Una volta questa era la strada che congiungeva Rasa e Brinzio, sembra incredibile che per andare da un paese all’altro si dovesse percorrere un passo. Infatti Brinzio è stato sempre abbastanza isolato, non penso sia un caso che, ancora oggi, sia Diocesi di Como e quindi di rito Romano, mentre tutto il resto, o quasi, della provincia è Diocesi di Milano. |
|||
|
|||
Ancora, praticamente in piano, fino alla cima dello sperone calcareo del Legnone. Penso che anni fa ci fosse una croce, stile Poncione di Ganna, adesso è rimasto solo il basamento in cemento e sassi. Da li c’è un bel panorama sia verso la pianura che verso la Svizzera davvero notevole. Molte le peonie aperte e in bocciolo. Abbiamo però trovato altri fiorellini che formano una specie di cuscino fittissimo dal profumo intenso e il colore rosa, davvero inaspettati. |
|||
|
|||
Il ritorno è stato abbastanza veloce, tutto sommato la lunghezza dell’itinerario non è eccessiva, non penso superi i 2,5 km, anche se il dislivello non è poi da sottovalutare, prossimo ai 400 mt. Il commento di molti di chi ha percorso questo itinerario convergeva sulla constatazione che sono parecchi i posti belli “dietro l’angolo” da poter scoprire e visitare in mezza giornata, senza faticare troppo, che non necessitino di attrezzatura particolare e tutto sommato abbastanza accessibili.
Questa la cronaca di una domenica mattina in mezzo ad un bosco, dietro l’angolo di casa.
Un ringraziamento a Sara Sinigaglia, guida affidabile e precisa, oltre che competente. A Claudio invece devo lo stimolo a raccontare questa esperienza e la promessa di ripercorrere l'itinerario insieme.
|
|||
|
|||
Pino Farè fare.pino@alice.it |